Congelatore verticale o orizzontale? Guida all'acquisto
Spesso succede che il
reparto freezer del frigorifero non sia più sufficiente per tutti gli alimenti o le scorte di cibo:
è arrivato il momento di scegliere un congelatore verticale o orizzontale! In questa guida vedremo le tipologie di congelatori in commercio e le principali caratteristiche da prendere in considerazione prima di procedere all'acquisto.
Congelatore verticale a cassetti
Il
congelatore verticale ha un’
altezza che può variare tra i 160 e i 185 cm, mentre
la profondità e la larghezza standard sono di circa 60 cm; è
disponibile sia a libera installazione che da incasso.
L’accesso al cibo è estremamente facile: gli
spazi interni sono
suddivisi in scompartimenti a cassetto, spesso trasparenti,
che consentono una migliore organizzazione degli alimenti. Tra i congelatori verticali a cassetti esistono anche modelli sottotavolo con un’altezza limitata di neanche un metro.
Congelatore orizzontale a pozzetto
I
congelatori a pozzetto hanno una
struttura rettangolare con un unico vano interno e l’apertura sulla parte superiore. Le
dimensioni in genere sono
tra i 130 e i 160 cm in larghezza e si sviluppano generalmente in orizzontale in modo da permettere di
accedere più facilmente al cibo. Sono
molto capienti, il che li rende
particolarmente adatti per le famiglie numerose. Molti modelli, inoltre, sono
dotati di ruote che consentono di spostarli facilmente.
Differenze tra congelatore verticale e orizzontale
Le differenze principali tra le due tipologie di congelatori riguardano le dimensioni, la posizione di installazione e la suddivisione degli spazi interni:
•
Il congelatore verticale si presenta come un normale frigorifero, solitamente collocato all’interno di un apposito spazio in cucina. Il suo
interno è
suddiviso in ripiani e contenitori; le dimensioni sono più o meno grandi a seconda del modello scelto e della capienza desiderata.
• I
congelatori orizzontali di solito sono
molto più ingombranti, ma sono ideati per essere facilmente trasportati grazie alla presenze di rotelle.
Possono essere sistemati in cucina, ma possono essere collocati anche in cantine e ripostigli. L'
interno è
suddiviso in cestelli facilmente removibili, in cui possono essere sistemate grandi quantità di cibo e bevande.
Quali caratteristiche considerare
Una volta scelta la tipologia di congelatore, ci sono una serie di caratteristiche da valutare perché l'elettrodomestico risponda perfettamente a tutto ciò di cui abbiamo bisogno:
• Capacità: la capacità del congelatori verticale si attesta intorno ai 300 litri, mentre la capacità del congelatore a pozzetto può garantire anche 400 litri. Per chi è alla ricerca di una maggiore organizzazione, i congelatori verticali hanno comparti e cassetti definiti che soddisfano pienamente questa esigenza.
• Tecnologia No Frost: in generale, consigliamo di optare per il No Frost. Grazie a questa tecnologia di sbrinamento automatico si evita la formazione di ghiaccio che compromette le prestazioni dell’apparecchio, i consumi e sottrae spazio utile.
• Rumorosità: se il congelatore viene sistemato in casa occorre fare attenzione al valore della rumorosità (espressa in decibel) indicato sull’etichetta energetica. Un congelatore poco rumoroso ha un valore di rumorosità che si aggira intorno ai 40 dB.
• Congelamento rapido: aumenta la conservabilità e il mantenimento delle caratteristiche organolettiche, senza compromette la qualità dei cibi già congelati.
• Funzione anti blackout: se va via la corrente, alcuni modelli particolarmente evoluti sono provvisti di funzione anti blackout, che permette di mantenere a -18°C tutto il carico fino a 48 ore.
• Allarme temperatura: alcuni modelli di congelatori possono disporre di un allarme, acustico o visivo, che ti avvisa quando la temperatura subisce un aumento improvviso.
• Design: il congelatore verticale deve essere in grado di mimetizzarsi con i mobili e integrarsi con lo stile dell’arredamento; quello a pozzetto di solito è installato in un locale di servizio, come garage, cantina o seminterrato, e in questi spazi non si bada molto al design.
• Comodità d’uso: un congelatore a pozzetto permette la conservazione di una maggiore quantità di cibo in modo veloce e ordinato e, grazie alle ruote, si può facilmente spostare ed essere posizionato dove si ritiene più opportuno. Il congelatore verticale, invece, ti permette di avere il cibo sempre a portata di mano.
I migliori congelatori sul DML Shop
Come avrai certamente capito,
la scelta del congelatore ideale dipende dalle tue esigenze di spazio, consumo energetico e abitudini di conservazione. Valutare attentamente dimensioni, tipologia e funzionalità ti permette di investire in un elettrodomestico che durerà nel tempo e renderà la gestione degli alimenti più semplice ed efficiente.
Se sei alla ricerca di un modello moderno ed efficiente,
visita la sezione dedicata del DML Shop e confronta le soluzioni disponibili per avere sempre a portata di mano qualità e convenienza.