Categoria: Consigli per l'uso Data creazione: 12 giugno 2025 - ultimo aggiornamento 12 giugno 2025

Come pulire la lavastoviglie

La lavastoviglie è uno degli elettrodomestici più usati, ma spesso la sua manutenzione viene trascurata. Una pulizia regolare non solo garantisce piatti perfettamente puliti, ma prolunga anche la vita dell'elettrodomestico. In questa guida ti spiegheremo passo dopo passo come pulire efficacemente la tua lavastoviglie.
Perchè è importante pulire la lavastoviglie
Con il tempo, residui di cibo, grasso e calcare si accumulano all’interno della lavastoviglie, causando cattivi odori, cicli di lavaggio meno efficaci e, nei casi peggiori, guasti tecnici. Una manutenzione costante previene questi problemi e mantiene l’elettrodomestico efficiente e igienico.
Come pulire l'esterno della lavastoviglie
Per avere una lavastoviglie sempre brillante la prima cosa da fare è mantenerla pulita fin dalle sue parti esterne: spolvera e detergi con un panno imbevuto di acqua tiepida e usa qualche goccia di aceto bianco per rimuovere incrostazioni e aloni.
Se la tua lavastoviglie non è a incasso, cerca di pulirne angoli e parti laterali; in questo modo eviterai che la polvere si accumuli danneggiando il funzionamento della macchina.
Come pulire l’interno della lavastoviglie con l’aceto
L’aceto, grazie alle sue capacità igienizzanti, è un ottimo prodotto per pulire la lavastoviglie: è l’alleato perfetto sia per eliminare gli odori, che per sciogliere il calcare. Basta versarne alcune gocce su un panno e passarlo sulle parti interne della lavastoviglie lasciandolo agire qualche minuto; dopo aver insistito sulle zone calcaree e sugli aloni, risciacqua e asciuga.
In alternativa, per una pulizia più profonda, puoi fare un lavaggio a vuoto, versando sul fondo della lavastoviglie circa un litro di aceto bianco e far partire un ciclo completo. Si tratta di una soluzione particolarmente indicata per profumare l’elettrodomestico ed eliminarne germi, calcare e ogni tipo di residuo.
Come pulire il filtro della lavastoviglie
Oltre all’aceto e al bicarbonato, anche il limone e gli agrumi hanno il potere di pulire e deodorare la lavastoviglie. Per sgrassare eliminando i cattivi odori basta versare un bicchiere di succo di limone senza semi nel cestello.
Le guarnizioni in gomma possono accumulare sporco e muffa, perciò è necessario pulirle con un panno umido imbevuto di acqua e aceto. Anche lo sportello, in particolare il bordo interno, andrebbe igienizzato regolarmente. Per pulire il filtro, ponilo almeno una volta a settimana sotto l’acqua corrente per liberarne i fori; in caso di otturazioni resistenti ricorri a uno stuzzicadenti e a qualche goccia di aceto.
Come eseguire una corretta manutenzione della lavastoviglie
Vediamo le principali azioni da compiere per mantenere alta l’efficienza della lavastoviglie:

Non lasciarla inutilizzata per troppo tempo: possono crearsi muffe, possono seccarsi le guarnizioni e può ghiacciare l’acqua presente nei tubi. In caso di scarso utilizzo, consigliamo di fare comunque dei lavaggi a vuoto almeno una volta al mese;

Al termine del lavaggio, lasciare socchiuso lo sportello principale, in modo tale che la lavastoviglie si asciughi bene e non si crei umidità all’interno;

• In caso di dubbi contattare sempre uno specialista e non intervenire mai sulle parti meccaniche.
Come fare prevenzione
• Rimuovere i residui di cibo prima di caricare le stoviglie;

• Non sovraccaricare la lavastoviglie;

• Lasciare lo sportello socchiuso dopo l’uso per evitare la formazione di umidità e muffa.
Scopri le migliori lavastoviglie sul DML Shop
Se la tua lavastoviglie non funziona più come una volta o stai pensando di passare ad un modello più efficiente e silenzioso, visita la nostra sezione dedicata: troverai un’ampia selezione di lavastoviglie delle migliori marche, con funzioni smart, bassi consumi e design moderni. Che tu abbia bisogno di un modello a scomparsa totale o di una lavastoviglie da incasso, sul DML Shop troverai l’elettrodomestico giusto per la tua cucina.