Categoria: Consigli per l'uso Data creazione: 19 marzo 2025 - ultimo aggiornamento 19 marzo 2025

Come si dispongono gli alimenti in frigo

Un frigorifero ben organizzato non solo rende più facile trovare gli alimenti, ma può anche aiutare a mantenerne la freschezza e ridurre gli sprechi alimentari.
Ma come disporre correttamente ogni ingrediente in frigo?
Niente paura, te lo spieghiamo noi!
Come organizzare il frigorifero
Uova, latte, frutta, carne e pesce non vanno riposti a casoogni ripiano ha una temperatura diversa, quindi è più adatto a conservare meglio alcune tipologie di cibo.
Di solito i ripiani più bassi sono i più freddi, mentre gli spazi sullo sportello sono i più caldi.
Il modo migliore di sistemare i vari ingredienti nel frigorifero sarebbe questo:
Ripiano superiore: ideale per gli alimenti che richiedono temperature più elevate, come i latticini. In questo ripiano vanno messi uova, formaggio, burro e yogurt.
Ripiano centrale: il posto migliore per i cibi cotti e avanzati, salumi aperti, salse e sughi.
Ripiano inferiore: è la parte più fredda del frigo, ideale per pesce e carne crudi.
Cassetti: il posto migliore per frutta e verdura.
Sportelli laterali: è la parte più calda, dove vanno riposti latte, acqua, bibite e succhi di frutta.
Come conservare correttamente gli alimenti
Una volta compreso come si dispongono gli alimenti in frigorifero, bisogna prestare attenzione anche a come conservarli:
Carni crude e prodotti ittici devono essere riposti in contenitori sigillati nella parte inferiore, per evitare eventuali perdite di liquidi che potrebbero contaminare gli altri alimenti.
Usare contenitori o cestini per tenere separati gli alimenti o per raggrupparli per tipologia.
Usare contenitori trasparenti, in modo tale che ad un primo colpo d’occhio hai già un’idea di tutto quello che è presente in frigo.
Leggere bene le indicazioni di conservazione e le date di scadenza: alcuni alimenti possono richiedere una refrigerazione immediata dopo l’apertura, perciò è vivamente consigliato rispettare le istruzioni riportate sulle etichette.
Evitare di sovraccaricare il frigo inserendo troppo cibo, poiché il sovraffollamento può compromettere la circolazione dell’aria fredda. Meglio sistemare gli alimenti lasciando un po’ di spazio tra uno e l’altro.
Rimuovere gli alimenti scaduti per evitare la formazione di muffe e cattivi odori.
Come disporre gli alimenti nel frigorifero di un bar o di un ristorante
I bar e i ristoranti, per disporre gli alimenti in frigo nel migliore dei modi, utilizzano appositi contenitori: quelli in plastica sono molto comuni per la conservazione degli alimenti perché sono durevoli, economici e leggeri. Un altro tipo di contenitore è l'imballaggio isotermico: economico e leggero, si tratta di una specie di scatola termica per menù o imballaggio per hot dog e hamburger. I contenitori in alluminio sono tra i più comuni e solitamente vengono utilizzati per cibi da consumare immediatamente o per pasti precotti. I ristoranti e i bar posizionano il cibo in frigorifero a seconda che sia sottovuoto, cotto o fresco, oltre a considerare i tempi di conservazione di ognuno, con lo scopo di evitarne il deterioramento o la scadenza.
In generale, i cibi di bar e ristoranti andrebbero posizionati in questo modo:
• La verdura e la frutta da consumare cruda va posta in scompartimenti separati o nei ripiani superiori;
• La verdura e la frutta da cuocere vanno messe in un cassetto specifico, solitamente in basso;
• Le uova vanno posizionate nella zona meno fredda del frigorifero;
• Il pesce e la carne crudi vanno riposti nelle zone più fredde, che di solito si trovano sul fondo;
• I cibi lavorati vanno disposti nella parte superiore del frigorifero;
• I prodotti lattiero-caseari nella porta o nella parte centrale;
• Le salsicce vanno messe all'interno di contenitori ermetici nella zona centrale;
• Le salse vanno messe sopra pesce e carne, nella zona centrale;
• I dolci vanno sempre messi coperti sul fondo.

Ti raccomandiamo, inoltre, di etichettare gli alimenti con le loro informazioni, la data di entrata e la data massima di consumo e ordinarli a seconda della data di ricezione. 
Come prendersi cura del proprio frigorifero
Per evitare contaminazioni e il deterioramento degli alimenti, è importante eseguire una corretta manutenzione e pulizia del frigorifero: questo elettrodomestico andrebbe pulito almeno due volte all'anno, oltre ad una pulizia ordinaria una volta al mese, per garantire una migliore efficienza. Se vuoi evitare l'uso di prodotti chimici, ci sono anche diversi metodi naturali per mantenere il frigorifero perfettamente pulito e funzionante. Fortunatamente, grazie ai nuovi modelli NoFrost, non è più necessario effettuare lo sbrinamento manuale. Vediamo gli step da seguire per pulire e mantenere correttamente il proprio frigorifero:
• Il primo step è quello di svuotare completamente i vani e i ripiani, avendo cura di controllare tutte le date di scadenza e buttare eventuali alimenti scaduti.
• Una volta svuotato, occorre sbrinarlo (a meno che non si possieda un frigorifero NoFrost): una volta staccata la spina, posizionare dei contenitori con acqua calda al suo interno.
• Dopodiché vanno rimossi tutti i ripiani e i cassetti che devono essere lavati accuratamente; per eliminare eventuali tracce di muffa si può utilizzare qualche goccia di aceto.
Per pulire l’esterno è sufficiente utilizzare un panno antistatico per raccogliere la polvere e passare una spugna bagnata di acqua e aceto; posizionare poi su uno dei ripiani un bicchierino con dell’aceto di vino bianco, di bicarbonato o con dei fondi di caffè, che assorbiranno i cattivi odori mantenendo una sensazione di freschezza.
Ora che hai capito come disporre e conservare gli alimenti nel frigorifero, non ti resta che visitare il nostro store online e acquistare il frigo più adatto alla tua cucina e alle tue esigenze: nel DML Shop sono disponibili i frigoriferi dei migliori brand, ad un prezzo davvero competitivo.